Descrizione
La prima fonte storica in cui la Chiesa di S. Andrea è esplicitamente ricordata è il rendiconto delle decime riscosse dalla S. Sede nella diocesi di Nola negli anni 1308-1310, ove viene espressamente nominata la «ecclesia S. Andree de Sirignano», retta all’epoca dall’abate Goffredo.La chiesa cui i suddetti documenti fanno riferimento (nella quale, come avveniva all’epoca, venivano anche seppelliti i defunti) non era quella attualmente esistente ma era quasi certamente un edificio di minori dimensioni che sorgeva nell’area ove, nel 1739, la confraternita della Madonna del Rosario avrebbe poi edificato l’omonima cappella, oggi utilizzata come sala parrocchiale.Intorno alla metà del XVI secolo quella prima chiesetta attraversò una fase di decadenza, tanto che nel corso della prima Visita Pastorale effettuata dal Vescovo di Nola nel 1561 essa fu trovata senza porta, con il tetto in più punti sconnesso e il parroco, don Annibale Galasso di Arienzo, era addirittura irreperibile, sicché fu condannato in contumacia. Oltre vent’anni dopo, nel 1585, nel corso di un processo svoltosi presso la curia vescovile di Nola, don Annibale riuscì a chiarire le ragioni che l’avevano indotto ad abbandonare la parrocchia sirignanese e fu pertanto reintegrato nel precedente incarico.Nel 1596 a don Annibale Galasso successe il mugnanese don Felice Masuccio, il quale, il 4 luglio del 1601, fu testimone di alcuni prodigiosi avvenimenti verificatisi nella chiesa di Sirignano, dove un Crocifisso, dopo essere stato portato in processione, fu visto trasudare acqua dal volto ed aprire e chiudere gli occhi ed al quale fu attribuita, due giorni dopo, anche una guarigione miracolosa. Nei primi decenni del XVII secolo il piccolo edificio non fu più sufficiente a soddisfare le esigenze dell’accresciuta popolazione per cui, accanto ad esso sorse una nuova e più ampia chiesa (quella tuttora esistente) che incominciò ad accogliere i primi defunti nella seconda metà del 1627 e sotto il cui altare maggiore fu sepolto nel 1656 il parroco don Pompeo Mandese, di agiata famiglia sirignanese, eroicamente deceduto per portare i conforti religiosi agli ammalati di peste.A don Pompeo successe il nipote don Andrea Mandese, il quale nella seconda metà del ‘600, fece dipingere un’immagine di S. Andrea «nel nicchio da fuora sopra la porta» ed inoltre provvedeva a «fare a sue spese la festa del glorioso Santo Andrea Apostolo».Verosimilmente in quello stesso arco di tempo la chiesa fu abbellita internamente ad iniziativa della famiglia Caracciolo della Gioiosa (all’epoca proprietaria del feudo sirignanese) che fece erigere in particolare il maestoso altare maggiore, ricco di marmi policromi e di un artistico quadro rappresentante la Madonna delle Grazie su un trono di nuvole con i santi Giuseppe, Andrea e Lucia.
Dove si trova
Modalità di accesso
Il luogo è accessibile alle persone con disabilità e non è previsto alcun costo.
Per raggiungere Sirignano (AV):
In auto:
- Da Roma, prendere l’A1, poi la SS372 fino alla A16 e uscire a Baiano; da Napoli, prendere l’A16 e uscire a Baiano.
In treno:
- Da Napoli, prendere un regionale per Baiano e proseguire in taxi o autobus.
In aereo:
- Da Napoli-Capodichino (40 km) o Roma-Fiumicino (250 km), poi proseguire in auto o treno.
Contatti
Pagina aggiornata il 24/06/2024